Comunità energetiche rinnovabili, opportunità per le imprese e per il territorio: mercoledì 11 giugno incontro pubblico alla mediateca comunale “Alda Merini”

Data:

09 Giugno 25

Descrizione

“Comunità energetiche rinnovabili – Energia sostenibile al servizio del territorio”. È questo il titolo dell’importante incontro pubblico in programma mercoledì 11 giugno, alle ore 18, presso la mediateca comunale “Alda Merini”.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Pontecagnano Faiano in collaborazione con la società multinazionale di consulenza Deloitte.

Saluti e introduzione saranno affidati al Sindaco Giuseppe Lanzara che si soffermerà sul contesto territoriale e sulle prospettive future.

Gerardy Bochicchio, partner Deloitte, rappresenterà, invece, le opportunità offerte dalle Comunità energetiche rinnovabili per le imprese e il territorio mentre gli interventi di Bruno Vinci e Carmine Sica, rispettivamente manager e senior consultant dell’azienda, saranno incentrati sugli incentivi pubblici connessi alla Cer.

Durante l’incontro verrà presentato il progetto di una Comunità energetica rinnovabile che coinvolga il Comune, i cittadini, le piccole e medie imprese, le associazioni con personalità giuridica, gli enti del terzo settore, gli enti di formazione e gli enti religiosi.

Una Cer, infatti, è un gruppo di soggetti che producono e condividono energia da fonti rinnovabili a livello locale, favorendo così l’autoconsumo e la riduzione degli sprechi energetici. Possono parteciparvi cittadini, imprese, enti pubblici e associazioni che desiderano contribuire, sia nella qualità di “produttori di energia da fonti rinnovabili” con impianti propri esistenti o da realizzare, tipo il fotovoltaico o altre tecnologie verdi, sia nella qualità di “consumatori” che sono interessati esclusivamente al risparmio sul costo dell’energia consumata, ma non hanno intenzione di realizzare impianti.

I benefici sono molteplici: le famiglie in condizione di povertà energetica potranno accedere a energia a costi ridotti, mentre le imprese potranno abbattere significativamente i costi energetici. Inoltre, la produzione di energia “a km zero” riduce le emissioni di CO₂, contribuendo alla tutela dell’ambiente.

Il progetto prevede anche la possibilità di accedere a contributi a fondo perduto fino al 40% del costo per la realizzazione di nuovi impianti da fonti rinnovabili, ai quali si aggiungono gli incentivi ventennali erogati da Gse (Gestore servizi energetici) sull’energia prodotta e condivisa tra i partecipanti alla Cer.

La comunità energetica avrà anche importanti ricadute sociali. Gli utili derivanti dalla gestione, infatti, potranno essere destinati a iniziative benefiche e sociali per la città, rafforzando il tessuto sociale e sostenendo le fasce più vulnerabili.

Con l’avvio di questa iniziativa, il Comune di Pontecagnano Faiano si propone come promotore e punto di riferimento per una transizione energetica partecipata, sostenibile e inclusiva. L’appuntamento dell’11 giugno è, in tal senso, un’occasione imperdibile per conoscere da vicino questa innovativa realtà e per partecipare attivamente al futuro energetico del territorio.

Carmine Sica, Deloitte Consulting Senior Consultant Green Economy e Finanza Agevolata.

Così il Primo Cittadino ha commentato l’evento: “Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono un modello importante, che offre vantaggi ambientali, economici e sociali. In altre parole, enti pubblici, singoli cittadini ed attività commerciali uniscono le proprie forze in favore di un progetto teso a produrre e consumare energia elettrica in modo conveniente e sostenibile, di cui tutti possono beneficiare. Non possiamo, quindi, che sostenere questa iniziativa, ma ancor prima parlarne per condividere un percorso di libertà, autonomia, risparmio, responsabilizzazione e crescita”.

Ultimo aggiornamento

08/08/25, 01:08