Descrizione
Ieri, presso l'Aula Consiliare "C. Grande" di Santa Maria di Castellabate, il Comune di Pontecagnano Faiano, rappresentato dal Vicesindaco ed Assessore alla Polizia Municipale Nunzia Fiore, ha partecipato alla presentazione e sottoscrizione ufficiale del protocollo d'intesa Sicuri sulla strada. Connessi alla Vita.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Castellabate in collaborazione con la Provincia di Salerno e l'associazione Per le Strade della Vita APS presieduta dalla Dott.ssa Maria Rosaria Vitiello, vanta l’adesione di numerosi enti ed associazioni, uniti per definire linee strategiche generali e specifiche ed incentivare la sicurezza stradale, sensibilizzando la popolazione.
Finalità importanti, che si rendono necessarie alla luce dei tanti incidenti che si verificano ogni anno lungo le arterie dei centri città e delle periferie, e che hanno reso necessaria la condivisione dei seguenti punti:
avvio di una campagna di sensibilizzazione permanente sulla sicurezza stradale;
interventi educativi nelle scuole e nei luoghi di aggregazione;
istituzione di un tavolo di concertazione interistituzionale con forze dell'ordine, esperti, enti locali e cittadini;
adozione di misure concrete di prevenzione e controllo, anche tramite tecnologie e buone pratiche.
Entusiasta il Vicesindaco ed Assessore alla Polizia Municipale Nunzia Fiore, che si è espressa con queste parole sull’argomento:
“Abbiamo sin da subito accolto favorevolmente la proposta in quanto ritengo che sia un'iniziativa dal forte impatto sociale e istituzionale, al fine di definire strategie condivise per la sicurezza stradale, per la prevenzione di incidenti, ridurre infrazioni e promuovere una cultura della legalità e della responsabilità civica. Il protocollo ha visto l’adesione al progetto Connessi alla vita di 20 tra comuni ed associazioni ed è chiaro l’impegno collettivo frutto di una sinergia tra enti locali ed associazioni di categoria che dimostra la volontà concreta di affrontare insieme una emergenza sociale.
“Lavorare sulla sicurezza stradale significa tutelare la vita umana indirizzando i cittadini verso comportamenti che non mettano in pericolo né la propria incolumità né quella delle altre persone. Troppi incidenti, più o meno gravi, si verificano sulle strade e noi dobbiamo prevenire che accadono. Complimenti ai promotori e grazie a chi si prodiga ogni giorno per scongiurare il pericolo di queste tragedie che logorano ogni giorno la società moderna”, ha aggiunto il Sindaco Giuseppe Lanzara.