Settore Urbanistica ed Edilizia

Settore Urbanistica ed Edilizia

Cosa fa

Al Settore Urbanistica ed Edilizia sono attribuite le seguenti funzioni:
Pianificazione Urbanistica, P.U.A., Redazione e Gestione P.U.C., Sportello Unico per l'Edilizia (SUE), Gestione attività edilizia, Sportello Unico Attività Produttive (suap), Condono Edilizio, Ufficio Casa (ERP-ERS), Demanio, Toponomastica, Agricoltura.

 

 

Redazione e gestione del P.U.C. (Piano Urbanistico Comunale)

L’articolo 32 della Legge regionale 24 del 28 dicembre 2023 (BURC n. 92 del 28.12.2023) contiene alcune indicazioni relative ai temi dell’Urbanistica e dell’Edilizia in Campania.

- PUC (Piani urbanistici Comunali) _ Il comma 1 lettera a prevede che i Comuni adottino il Piano Urbanistico Comunale (PUC) entro il termine del 30 giugno 2024 e lo approvino entro il termine del 31 dicembre 2024.

- Slitta al 31 dicembre 2024, il termine entro cui, per i Comuni sprovvisti di strumentazione urbanistica, scattano le norme previste dall’articolo 9 del DPR 380/2001.

Con l’entrata in vigore della Legge Regionale Campania (LRC) n. 05/2024, pubblicata sul BURC n. 34 del 29.04.2024, all’art. 45, comma 1 lett. d in materia di ““Modifiche alla legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16 recante Norme sul Governo del territorio” in modifica ed integrazione della LRC 13/2022, le parole “31 dicembre 2024” sono sostituite con le seguenti: “30 giugno 2025”, termine entro il quale i comuni adeguano gli strumenti urbanistici alle disposizioni del presente articolo.

Con Deliberazione di Giunta comunale n. 252 del 09/11/2023, pubblicata in Albo Pretorio al n. 3282/2023, è stato preso atto delle elaborazioni redatte nell’ambito del procedimento di formazione del Piano Urbanistico Comunale (PUC), approvandone i contenuti riferiti ai denominati “Quadro conoscitivo” e “Quadro di sintesi della proiezione strategica”.

 

Diffusione della cartografia tecnica della regione campania (CTR_2020)

La Cartografia Tecnica della Regione Campania (CTR_2020) in versione ottimizzata per la visualizzazione online, è resa pubblica e disponibile per gli Enti locali, i tecnici, i cittadini campani. Questa cartografia semplificata può essere visualizzata/consultata sul portale Sinfonia Ambiente su apposita webapp

https://geomaps.regione.campania.it/portal/apps/experiencebuilder/experience/?id=c011ae74c0484d4fa296c59de67365d1

e tramite un servizio di consultazione basata sullo standard Web Map Service (WMS), direttamente fruibile tramite i software GIS (Geographic Information System) o specifiche applicazioni dell’utente, consentendo la visualizzazione integrata con altri dati territoriali.

L’URL tramite cui è possibile fruire del servizio WMS è (da copiare all'interno dei software o applicazioni predisposte):

https://geomaps.regione.campania.it/federated/services/DG5009/CTR2020_Regione_Campania/MapServer/WMSServer

Il servizio di consultazione della cartografia, disponibile sotto licenza CC-BY 4.0, è stato realizzato in collaborazione con l'Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione Digitale, e rappresenta un elemento fondamentale della strategia di trasformazione digitale della Regione Campania.

 

 

Lo Sportello Unico per L’Edilizia S.U.E. 

cura tutti i rapporti fra il privato, l’amministrazione e, ove occorra, con gli Enti terzi tenuti a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio oggetto della richiesta di permesso di costruire o della segnalazione certificata di inizio attività.

Nello specifico lo Sportello Unico per l’Edilizia provvede agli adempimenti di seguito riportati.

1. Riceve:

  • le domande per il rilascio di permessi di costruire;
  • le segnalazioni certificate di inizio attività;
  • le segnalazioni certificate di agibilità;
  • i progetti approvati dalla Soprintendenza;
  • ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di edilizia;

2. Fornisce le informazioni in materia di edilizia, anche mediante predisposizione di un archivio informatico contenente i necessari elementi normativi, che consenta a chi vi abbia interesse l’accesso gratuito, anche in via telematica:

  • alle informazioni sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure;
  • all’elenco delle domande presentate;
  • allo stato del loro iter procedurale;
  • a tutte le possibili informazioni utili disponibili.

3. Adotta i provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi nelle medesime materie, in favore di chiunque vi abbia interesse.

4. Rilascia:

  • i Permessi di costruire;
  • copia delle Segnalazioni di Inizio Attività;
  • le Certificazioni attestanti le prescrizioni normative.

E' possibile pagare i Diritti di Istruttoria e Segreteria solo ed esclusivamente tramite il sistema PagoPA (piattaforma digitale per effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione) raggiungibile al seguente link: https://pontecagnanofaiano.iswebcloud.it/area_letturaServizio/25/pagsistema.html, voce "Urbanistica/Edilizia/Suap (diritti di istruttoria e diritti di segreteria)".

Il servizio offre la possibilità di pagare sia online che stampare il bollettino PagoPA per pagarlo nei punti abilitati.

Per ulteriori informazioni consultare i seguenti documenti:

Persone

Ulteriori informazioni

 

Organi di governo

Vai alla Pagina
Aree amministrative

Vai alla Pagina
Personale amministrativo

Vai alla Pagina
Enti e fondazioni

Vai alla Pagina
Commissioni Consiliari Permanenti

Vai alla Pagina